Ai Soci de “Il Buonarroti”, e ai Rappresentanti di Classe dell’ISIS M. Buonarroti
Cari soci, cari genitori,
siamo alla nostra seconda newsletter, per informarvi di alcune attività svolte.
Incontro con i rappresentanti di classe
L’associazione “Il Buonarroti” si è fatta promotrice di un incontro con i rappresentanti di classe della Scuola, i rappresentanti del Consiglio d’Istituto, e la Dirigente scolastica. L’incontro si è svolto il 18 dicembre 2010 presso la sala audiovisivi della Scuola.
E’ stata la prima occasione di incontro e confronto che hanno avuto i genitori, in particolare i Rappresentanti di Classe, per valutare assieme problematiche, proposte e progetti. All’incontro ha partecipato la professoressa Marzia Battistutti, in rappresentanza della Dirigente scolastica, impossibilitata a partecipare, come pure alcuni genitori, a causa del tempo inclemente (proprio il 18 abbiamo avuto la prima giornata di neve a Monfalcone).
L’incontro è iniziato con l’illustrazione da parte della professoressa Battistutti delle principali attività previste nel “POF 2010-2011” (Piano dell’Offerta Formativa). A breve il POF sarà consultabile nelle pagine web del sito del Liceo (http://www.liceomonfalcone.it).
In estrema sintesi le proposte inserite sono:
- Sport: attività pomeridiane e uscite per gare (la scuola da due anni è “Centro Sportivo Scolastico”)
- Scambio di classi con l’estero
- Laboratori vari (Musica, Coro, Cinema, Spazio Urbano, Riviste d’Arte, ecc.)
- Settore Scientifico (laboratori di fisica, educazione scientifica, …)
- Lingue (Inglese al liceo classico, Teatro in lingua inglese, ore con insegnanti di madrelingua, Materie insegnate in inglese nelle classi V….)
- Interculturalità (laboratorio europeo, integrazione, …)
- Giornalino
- Patentino
- Sito Web
Il presidente dell’associazione “Il Buonarroti” ha illustrato le finalità dell’associazione, i cui componenti sono sia genitori che insegnanti, che studenti ed ex-studenti della scuola: persone che vogliono promuovere e sostenere l’Istituto e le sue iniziative, nei limiti delle loro possibilità.
Si è quindi aperto il confronto tra i rappresentanti di classe, di Istituto e la professoressa Battistutti per valutare problematiche e formulare richieste e proposte.
In primis è stato discusso il problema della non programmazione per il corrente anno scolastico dei consueti viaggi di istruzione in Italia e all’estero. La professoressa Battistutti ha illustrato le decisioni prese dal Collegio Docenti in merito. Da parte loro i genitori presenti all’incontro, pur comprendendo le difficoltà della scuola e in particolare dei docenti, hanno evidenziato come non sia stata fornita una informazione esaustiva ed univoca del problema.
Alcuni rappresentati hanno quindi posto delle richieste e avanzato alcune proposte relative al Piano dell’Offerta Formativa
- ricevere delle “schede” informative di sintesi dei progetti inseriti nel POF, in modo che sia chiaro a chi si rivolgono, i tempi di attuazione, le finalità, …
- puntare su pochi progetti, ma di qualità – coinvolgere maggiormente gli studenti affinché ci sia una più elevata partecipazione Relative alla attività proposte dall’Associazione
- supportare le iniziative dell’Istituto anche tramite un contributo economico, realizzabile tramite le quote associativa e le donazioni liberali;
- proporre e organizzare, in accordo con l’Istituto, un ciclo di incontri con esperti su temi di particolare interesse
- promuovere incontri periodici tra i rappresentanti di classe, di istituto e la Dirigente La riunione si è conclusa con un brindisi per festeggiare il primo anno di vita dell’Associazione.
Aggiornamento sull’apertura della Biblioteca del Liceo
Alcuni genitori, offertisi volontari, collaborano nell’apertura della biblioteca, tre volte a settimana, durante le ore scolastiche. L’affluenza degli studenti è però ancora scarsa. Per incentivarne la fruizione sono state avanzate alcune proposte come: il possibile utilizzo della biblioteca come spazio studio per gli studenti; promuovere iniziative di “Book-crossing” (scambio di libri portati dai ragazzi);
acquistare nuovi libri e riviste.
Per quanto riguarda l’ultimo punto, si ricorda che l’associazione si è già fatta carico, tramite le quote raccolte, di sottoscrivere l’abbonamento annuale a tre riviste, proposte da alcuni insegnanti:
Archeo, Focus, PC Professionale.
Prossimi appuntamenti
A fine gennaio 2011 ci sarà l’assemblea annuale dei soci, presso la scuola: attendiamo fiduciosi richieste, proposte e aiuto, ove possibile!